Il corso tratterà i seguenti approfondimenti:

CONTROVERSIE ARBITRALI
  1. La convenzione arbitrale
  2. Natura ed elementi della convenzione arbitrale
  3. Il modello costituzionale dell’arbitrato
  4. I limiti della convenzione arbitrale
  5. Invalidità della convenzione arbitrale

COMPROMESSO
  1. Il compromesso e la determinazione dell’oggetto della lite
  2. La forma della convenzione arbitrale: considerazioni generali
  3. Capacità e legittimazione a compromettere

CLAUSOLA COMPROMISSORIA
  1. La clausola compromissoria
  2. La relazione fra il contratto e la clausola compromissoria

NOMINA DEGLI ARBITRI
  1. la figura dell’arbitro
  2. La nomina degli arbitri nell’art. 810 c.p.c.
  3. Ipotesi non espressamente previste dall’art. 810 c.p.c.
  4. La nomina giudiziale. Competenza
  5. Il procedimento
  6. Limiti dei poteri del presidente del tribunale

IL PROCEDIMENTO ARBITRALE
  1. La domanda di arbitrato
  2. La domanda di arbitrato e i requisiti di contenuto/forma
  3. La sede dell’arbitrato

SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO
  1. La facoltà degli arbitri di regolare lo svolgimento del giudizio nel modo che ritengono più opportuno.
      I poteri degli arbitri e gli istituti del giudizio ordinario inapplicabili in sede arbitrale
  2. Il rispetto del principio del contraddittorio
  3. La verbalizzazione nel processo arbitrale
  4. La difesa tecnica
  5. La facoltà delle parti di dettare norme per lo svolgimento del procedimento
  6. Il modo attraverso il quale gli arbitri e le parti dettano le norme della procedura

ISTRUZIONE PROBATORIA
  1. Il nuovo art. 816-ter sull’istruzione probatoria
  2. Nozioni introduttive sull’istruzione probatoria nel processo arbitrale
  3. I principi generali sulle prove
  4. Le prove atipiche nell’arbitrato

ECCEZIONE D’INCOMPETENZA
  1. Caratteri generali della norma
  2. Le questioni inerenti all’inesistenza, invalidità, inefficacia della convenzione arbitrale
  3. Le questioni inerenti al contenuto e all’ampiezza della convenzione arbitrale
  4. Le questioni relative alla regolare costituzione degli arbitri
  5. La dinamica del rilievo della mancanza di potestas decidendi degli arbitri

TERMINE PER LA DECISIONE
  1. La natura e la decorrenza del termine
  2. La proroga
  3. La sospensione

NORME PER LA DELIBERAZIONE
  1. Il diritto e l’equità nel giudizio arbitrale
  2. I limiti del giudizio di equità
  3. La determinazione di decidere secondo equità
  4. L’equità e il principio del contraddittorio
  5. La motivazione del lodo di equità
  6. L’impugnazione del lodo di equità

DELIBERAZIONE E REQUISITI DEL LODO
  1. La deliberazione
  2. I requisiti di contenuto-forma del lodo
  3. La sottoscrizione
  4. La data
  5. Il lodo non definitivo ed il lodo parziale
  6. Il lodo irrituale

EFFICACIA DEL LODO
  1. Il lodo ha «gli effetti della sentenza»

DEPOSITO DEL LODO
  1. Il deposito del lodo per l’omologazione
  2. Il procedimento e l’esame del giudice
  3. Gli effetti del decreto di esecutorietà
  4. Il reclamo

CORREZIONE DEL LODO
  1. Le modifiche normative
  2. La competenza
  3. I vizi correggibili
  4. Il procedimento

MEZZI DI IMPUGNAZIONE
  1. I mezzi di impugnazione del lodo
  2. Tassatività dei mezzi di impugnazione

IMPUGNAZIONE PER NULLITA’
  1. Natura giuridica
  2. le norme applicabili
  3. La competenza della corte d’appello
  4. I termini per la proposizione dell’impugnativa
  5. Forma, modo e luogo di proposizione dell’impugnazione
  6. Il contenuto dell’atto di impugnazione e lo ius novorum

CASI DI NULLITA’
  1. I motivi in generale e la regola del rilievo
  2. Il n. 1: invalidità della convenzione arbitrale
  3. Il n. 2: nomina degli arbitri
  4. Il n. 3: capacita’ ad essere arbitro
  5. Il n. 4: extrapetizione, lodo di merito anziché di rito
  6. I nn. 5 e 11 dell’art. 829, ovvero mancanza di motivazione e disposizioni contraddittorie
  7. Il n. 5: gli altri requisiti del lodo a pena di nullità
  8. Il n. 6: la scadenza del termine
  9. Il n. 7: le forme a pena di nullità
  10. Il n. 8: contrarietà ad altra pronuncia arbitrale o giudiziale
  11. Il n. 9: violazione del contraddittorio
  12. Il n. 10: lodo che erroneamente non decide nel merito
  13. Il n. 11: disposizioni contraddittorie
  14. Il n.12 :l’omissione di pronuncia
  15. Violazione di norme di diritto e ordine pubblico nel lodo di diritto
  16. L’impugnazione del lodo reso secondo equità

DECISIONE SULL’IMPUGNAZIONE PER NULLITA’
  1. L’inammissibilità e il rigetto dell’impugnazione
  2. L’accoglimento dell’impugnazione: la fase rescindente e il principio di divisibita’ del lodo
  3. L’effetto espansivo interno della sentenza del giudice dell’impugnazione e l’acquiescenza parziale
  4. La fase rescissoria davanti alla Corte d’appello e davanti agli arbitri: i casi
  5. La diversa volontà delle parti
  6. Il passaggio alla fase rescissoria davanti alla Corte d’appello e il nuovo giudizio davanti agli arbitri
  7. Lo svolgimento e l’estinzione del processo
  8. La sospensione dell’efficacia del lodo
  9. Effetti della pronuncia del giudice dell’impugnazione
  10. L’impugnazione della sentenza emessa a seguito di impugnazione per nullità

''Giustizia ritardata è giustizia negata.'' (Montesquieu)

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFO!